ll guanciale saporitissimo e speziato per rendere unici ed inimitabili i sughi, i soffritti e qualunque gustoso condimento suggerito dalla fantasia.
La nostra produzione prevede il Guanciale Dolce con pepe nero, il Guanciale Piccante con pepe rosso ed il particolare Guanciale del Suino Nero dei Nebrodi.
Il suino Nero dei Nebrodi, anche chiamato suino Nero Siciliano, suino Nero delle Madonie o suino nero dell’Etna, è una razza autoctona italiana di maiale presente nei territori di San Fratello e Cesarò, in provincia di Messina, ma che si è diffusa sia sui monti Nebrodi (nel contesto del Parco regionale dei Nebrodi) che sulle Madonie ad altitudine massima di 1.800 metri sul livello del mare.
L’allevamento di questo suino ha origini antiche: resti fossili e documenti scritti testimoniano la presenza di questi animali fin dal periodo della dominazione greca e cartaginese (VII-VI secolo). Durante tutto il Medioevo era diffuso l’allevamento di grandi branchi allo stato brado, che subì una diminuzione solamente durante la dominazione araba per motivazioni di ordine religioso. Dai primi anni del Novecento il suino Nero dei Nebrodi era di solito allevato in piccoli gruppi di 10-15 animali; già allora si era diffuso l’incrocio con altre razze migliorate che avevano provocato una forte riduzione di questa razza e una diffusione di soggetti neri con pezzature bianche o completamente bianchi.
Razza precoce, rustica e longeva, è caratterizzata da una buona fertilità e vivinatalità (elevato numero di suinetti portati allo svezzamento), presenta una buona resistenza alle malattie ed è molto resistente alle avversità climatiche.
fonte wikipedia
Gli esemplari crescono lentamente e producono carne di riconosciuta qualità
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.